Componenti di base del carrello elevatore, le forche sollevano, spostano, smistano. Ai fini della sicurezza e della massima operatività, è opportuno che siano sempre perfettamente integre.
Normativa e buone pratiche quotidiane
Sebbene il controllo delle forche debba esser programmato regolarmente, l’ispezione visiva rientra nella corretta prassi quotidiana. La Norma ISO 5057 ci ricorda che l’usura del tallone non dev’essere mai superiore al 10% dello spessore di partenza. In caso contrario procedere alla sostituzione è tassativo!
Presta attenzione a:
- presenza di deformazioni o fessure,
- logorio eccessivo delle estremità,
- segni di corrosione.
Eviterai, in tal modo, danni più consistenti, incidenti e stop forzati.
Le priorità:
- l’incolumità e la salute del carrellista,
- l’integrità della merce, dei materiali movimentati e delle scaffalature,
- la salvaguardia del carrello.
Ulteriori Indicazioni di base:
Ricorda di non sovraccaricare le forche, rispettando la portata nominale del mezzo, utilizzale solo se ben allineate, il carico deve sempre esser bilanciato.
Scegli la miglior qualità di progettazione
Le forche in catalogo T-UP sono certificate e rispondono ad elevati parametri di costruzione; l’acciaio è di eccellente qualità e sottoposto a trattamenti termici per la massima resistenza in fase operativa.
Altamente compatibili, si agganciano facilmente alla maggior parte dei carrelli elevatori in uso, le trovi qui.
Ampia gamma di accessori
Le nostre soluzioni si caratterizzano per completezza e funzionalità.
Consulta la linea di accessori che efficientano il lavoro delle forche:
il calibro ti consente di valutarne la condizione in pochi istanti, il ferma-forche è progettato per offrirti ulteriore sicurezza di manovra.
L’affidabilità è il nostro marchio di fabbrica.
Scegli ricambi originali e certificati, riduci i costi di manutenzione e gestione, procedi in scioltezza.
L’assistenza clienti T-UP è operativa per ogni tua esigenza, contattaci per maggiori informazioni.