La manutenzione preventiva è cruciale per garantire l’efficienza e la sicurezza di carrelli e veicoli industriali. Programmare attività di manutenzione regolare aiuta a prevenire malfunzionamenti imprevisti e ottimizzare le risorse.
I vantaggi di una manutenzione regolare
- Riduzione dei costi di riparazione: si interviene prima che i danni diventino ingenti.
- Longevità dei macchinari: si evitano sostituzioni premature.
- Maggiore sicurezza: ispezioni visive regolari permettono di rilevare anomalie prima che costituiscano un pericolo.
- Più efficienza: mezzi in perfette condizioni garantiscono flussi operativi continui senza interruzioni.
La sicurezza non è un’opzione
La manutenzione dei carrelli elevatori, sia elettrici sia a motore, è obbligatoria secondo l’art. 69 del Decreto Legislativo 81/2008 – che risponde al Testo unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro -, e dev’essere affidata a tecnici specializzati.
Un preliminare intervento di manutenzione è opportuno dopo 250 ore di utilizzo, da ripetere successivamente a quota 500. La manutenzione principale del carrello elevatore dovrà essere effettuata annualmente o al trascorrere di 2000 ore di utilizzo.
Se l’uso del mezzo è intenso o prolungato, la manutenzione andrà pianificata con maggiore frequenza. Essenziali, inoltre, le indicazioni del produttore!
La check list dei componenti più a rischio
- Forche
- Catene
- Motore e trasmissione
- Ruote e gomme
- Cabina di guida
- Impianto elettrico
- Sistema frenante
- Telaio
- Attrezzature aggiuntive
Carrellisti sicuri
Presta attenzione ai DPI (dispositivi di protezione individuale), necessari a tutela la salute degli operatori a bordo e del personale a terra. I carrellisti devono adoperare DPI integri. Vuoi un plus di sicurezza? I nostri accessori accrescono la protezione in ogni fase.
Le best practice della tua routine
Prevenire il fermo macchina e i guasti improvvisi è possibile grazie a pratici accorgimenti.
- Pianifica un calendario, è un’ottima soluzione per organizzare le ispezioni in base alle reali ore di utilizzo del veicolo.
- Formazione, affinché si riconoscano segni di usura e anomalie.
- Tecnici specializzati, a garanzia di interventi mirati e risolutivi.
- Tecnologia. Software di monitoraggio rilevano guasti e irregolarità in tempo reale.
Non trascurare la manutenzione!
La salvaguardia del mezzo, l’incolumità delle persone, l’integrità delle merci dipendono da fattori controllabili; investire nella manutenzione è la chiave dell’efficienza dei flussi e della sicurezza delle operazioni logistiche.
Di qualunque ricambio o accessorio abbia necessità la tua flotta, il nostro catalogo è in costante aggiornamento, con articoli originali e referenze sempre in stock. Assicuriamo costi competitivi e consegne tempestive.
Hai bisogno di informazioni sulla manutenzione dei tuoi mezzi?
Contattaci per una consulenza personalizzata!